Protezione dei farmaci fotosensibili dalla luce

– una questione di sicurezza del paziente




SFIDE

Sapevi che molti farmaci devono essere protetti dalla luce?
E che per alcuni farmaci l'esposizione alla luce può avere effetti dannosi sui pazienti?




L'ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI ALLA LUCE PUÒ COMPORTARE UNA SIGNIFICATIVA DECOMPOSIZIONE DEL FARMACO1

La decomposizione della sostanza farmacologica può provocare:

  • Perdita di efficacia, con conseguente perdita di effetto
  • Potenziale formazione di prodotti di degradazione (tossici)
  • Effetti collaterali

Placeholder

La decomposizione di altri componenti della formulazione può provocare:

  • Modifica delle proprietà fisico-chimiche (ad es. viscosità, dimensione delle gocce...)
  • Precipitazione del farmaco

TALI DEGRADAZIONI POSSONO CAUSARE RISCHI SIGNIFICATIVI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE COME1:

Placeholder

  • Potenziali emboli all'interno del vaso sanguigno (derivati da precipitazioni dovute a reazioni fotochimiche)

Placeholder

  • Dosaggio del farmaco errato

LO SAPEVI?

CASO DI STUDIO

Placeholder

Perdita di efficacia del farmaco a causa della degradazione dell'infusione a lungo termine:

  • Infusione a lungo termine (24 ore)
  • Il 10% del farmaco è rimasto intatto verso la fine del periodo di infusione
  • Il paziente non ha risposto al trattamento
  • Il medico ha prescritto una dose più alta
  • Al paziente è stata somministrata una nuova sacca per infusione con farmaco al 100%
  • Potenziali problemi: gravi effetti collaterali e/o decesso

Placeholder

Formazione di prodotti di degradazione tossici nei neonati:

    • I prodotti per la nutrizione parenterale contengono amminoacidi e/o lipidi, multivitamine e oligoelementi
    • L'esposizione alla luce provoca la formazione di perossidi e altri prodotti di degradazione
    • I neonati prematuri hanno meccanismi di difesa antiossidante ridotti
    • Possono verificarsi gravi effetti negativi a causa di un elevato stress ossidativo


FATTORI CHIAVE NEI PROBLEMI DI FOTOSTABILITÀ


Placeholder

Sorgenti di radiazioni luminose

La radiazione ultravioletta (UV) e visibile (Vis) è rilevante per la degradazione fotochimica dei prodotti parenterali.
Fonti principali: luce solare naturale (diretta e attraverso una finestra) e luce artificiale.
Fonti diverse forniscono luce a lunghezze d'onda diverse e possono influenzare lo stesso prodotto in modi differenti.

Assorbimento della luce

L'assorbimento della luce è il secondo fattore chiave nei problemi di fotostabilità dei farmaci.Solo la luce assorbita dalle molecole del sistema può indurre un processo fotochimico.
Materiali diversi assorbono la luce a diverse lunghezze d'onda (spettro di assorbimento).
Quando si verifica una sovrapposizione tra lo spettro di assorbimento del farmaco e lo spettro di emissione della sorgente luminosa, la molecola del farmaco guadagna energia in eccesso.

Trasmissione della luce

La trasmissione della luce attraverso il contenitore è il terzo fattore chiave nella fotostabilità dei farmaci.
Il prodotto rimane “sicuro” se il contenitore filtra le radiazioni che possono interagire con qualsiasi molecola presente nella formulazione del farmaco.


I FARMACI POSSONO ESSERE ESPOSTI A DIVERSE CONDIZIONI DI LUCE PER DIVERSI PERIODI

La luce solare diretta fornisce radiazioni > 290 nm

La luce solare filtrata attraverso una finestra è costituita da radiazioni > 310 nm

Placeholder
In ambienti dove c'è solo luce artificiale, la radiazione è > 360 nm

PROTEGGERE I FARMACI DALLA DEGRADAZIONE CAUSATA DALLA LUCE

BD Alaris ™ - protezione dei farmaci fotosensibili dalla luce in contesti EV

Placeholder

  • Proteggi i farmaci fotosensibili con il nostro portfolio di consumabili dedicati monouso per la protezione dalla luce.

Placeholder

  • I farmaci che devono essere protetti dalla luce possono essere somministrati dai set di pompe per infusione BD protetti dalla luce (ambrati) durante la terapia infusionale.

PER SAPERNE DI PIÙ

Medicines and light - ensuring patient safety: Photostability of parenteral products
Hanne Hjorth Tønnesen

Registrati di seguito per ricevere una copia gratuita dell'opuscolo redatto dalla professoressa Hanne Hjorth Tønnesen sulla fotostabilità dei farmaci parenterali e saperne di più su questo argomento.

Nota: l’opuscolo è disponibile solamente in lingua inglese


Scarica l'opuscolo qui!